Logo hyravonilexo

hyravonilexo

Gestione Sistemi di Nuova Generazione

Scopri come padroneggiare le architetture moderne e gli strumenti avanzati che stanno ridefinendo l'amministrazione dei sistemi informatici nel 2025.

Esplora i Programmi

Metodologie a Confronto

Analizza le differenze tra approcci tradizionali e metodologie moderne nella gestione di infrastrutture complesse.

T

Approccio Tradizionale

Configurazioni manuali, script personalizzati e gestione reattiva degli incidenti. Spesso porta a incongruenze e tempi di ripristino lunghi.

A

Automazione Moderna

Orchestrazione intelligente, configurazioni come codice e monitoraggio proattivo. Garantisce consistenza e scalabilità nelle operazioni.

I

Infrastruttura Immutabile

Sistemi che si sostituiscono anziché aggiornarsi. Elimina la deriva di configurazione e semplifica il rollback delle modifiche.

O

Osservabilità Avanzata

Metriche, log e tracciamento distribuito forniscono visibilità completa sui sistemi. Permette diagnosi rapide e ottimizzazioni basate sui dati.

Percorso di Specializzazione

1

Fondamenti e Architetture

Comprensione approfondita dei principi di design distribuito, pattern di resilienza e strategie di deployment. Focus su microservizi, containerizzazione e orchestrazione.

2

Automazione e CI/CD

Implementazione di pipeline automatizzate, gestione delle configurazioni e deployment sicuri. Integrazione continua con testing automatico e quality gates.

3

Monitoring e Troubleshooting

Strumenti avanzati di osservabilità, alerting intelligente e tecniche di debugging distribuito. Capacità di identificare e risolvere problemi complessi rapidamente.

4

Sicurezza e Compliance

Security by design, gestione delle identità, crittografia e audit continuo. Implementazione di controlli di sicurezza a tutti i livelli dell'infrastruttura.

Domande Frequenti

Quali prerequisiti sono necessari per iniziare?
È richiesta esperienza di base con sistemi Linux, networking e almeno un linguaggio di scripting. La familiarità con container è utile ma non indispensabile.
Come si svolgono le sessioni pratiche?
Ogni modulo include laboratori hands-on con ambienti cloud reali. Gli studenti lavorano su scenari pratici che riflettono sfide reali dell'industria.
Che tipo di progetti vengono sviluppati?
I progetti spaziano dalla creazione di pipeline CI/CD complete all'implementazione di sistemi di monitoring distribuiti, sempre con focus su casi d'uso industriali.
È disponibile supporto durante il percorso?
Sì, ogni partecipante ha accesso a mentorship individuale, forum dedicato e sessioni di Q&A settimanali con gli istruttori.

Esperti del Settore

I nostri istruttori portano anni di esperienza pratica in aziende leader del settore tecnologico.

Valdemarco Setti

Senior Infrastructure Architect

Quindici anni di esperienza nella progettazione di sistemi distribuiti su larga scala. Ha guidato la migrazione cloud di diverse aziende Fortune 500 e contribuisce attivamente a progetti open source.

Kubernetes Terraform AWS Service Mesh

Ermenegildo Fabbri

DevOps Engineering Lead

Specialista in automazione e continuous delivery con background in sviluppo software. Ha implementato pipeline CI/CD per team di oltre 200 sviluppatori e ottimizzato processi di deployment complessi.

GitOps Prometheus Docker Ansible

Caratteristiche del Programma

Un approccio pratico che combina teoria solida con esperienza diretta su tecnologie attuali.

Laboratori Reali

Accesso a ambienti cloud dedicati dove sperimentare configurazioni complesse senza limitazioni.

Casi Studio Avanzati

Analisi di architetture reali di aziende tech, con focus su decisioni progettuali e trade-off.

Tecnologie Emergenti

Copertura di strumenti all'avanguardia e pattern architetturali che stanno definendo il futuro dell'IT.

Networking Professionale

Connessioni con professionisti del settore e opportunità di collaborazione su progetti open source.

Inizia il Tuo Percorso di Crescita

I corsi iniziano a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno con posti limitati per garantire un'esperienza formativa di qualità.